Sistemi di ispezione per laboratori o piccole produzioni
Progetto e costruzione di banchi ottici manuali, semiautomatici, servo assistiti
per l'ispezione di contenitori farmaceutici di vario genere

 

SISTEMI DI ISPEZIONE MANUALI

Sistemi di ispezione da tavolo
con una o due postazioni.
Consentono l'ispezione di contenitori
di vario genere: fiale, flaconi, siringhe
vuoti o riempiti.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

- Sistemi di illuminazione personalizzati
ad attivazione e regolazione manuale.

- Regolazione fine ed attivazione
di tutti i dispositivi disponibili
mediate tastiera remotabile.

- Lente con alloggiamento per filtro polaroid
dotata di supporto regolabile
e assi snodati con indicatore di posizione.

- Possibilità installazione di illuminatori a luce colorata.

- Strumento a basso consumo (< 150W).

- Funzionamento plug&play.

- Cambio formato veloce.
Non richiede la presenza di un manutentore.

 

     


 

 

SISTEMI DI ISPEZIONE SEMIAUTOMATICI

Sistemi di ispezione o banchi ottici provvisti
di funzioni automazione avanzata e semiautomatismi.
Questi sistemi di ispezione
sono una estensione dei banchi ottici
a controllo completamente manuale.

Sono attrezzature complete dotate di propria struttura,
equipaggiate con sistemi di automazione
che consentono di realizzare
sequenze funzionali automatiche programmabili.

Sono disponibili facilities
per il carico e lo scarico dei contenitori da ispezionare,
che rendono questi banchi ottici delle piccole macchine
per l'ispezione visuale.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Ogni stazione di visione
è dotata di più sorgenti di illuminazione,
sfondi di contrasto a colorazione selezionabile
e sistema di rotazione dei contenitori.

Le varie combinazioni dei dispositivi
possono creare ambienti di analisi molto diversi tra loro,
ognuno adatto per evidenziare particolari difettosità.

Ad esempio, utilizzando propriamente
le varie sorgenti di illuminazione
in combinazione con lo sfondo di contrasto,
è possibile evidenziare difetti
sia per scattering (difetti riflettenti),
che per assorbimento (difetti non riflettenti).

Il sistema di automazione permette di programmare
ambienti di analisi in numero variabile e durata predefinita
che possono essere richiamati sequenzialmente
in modo completamente automatico.

In questo modo con una sola stazione
è possibile ottenere un risultato per il quale
servirebbero più stazioni indipendenti,
senza necessità di trasportare il contenitore
da una stazione all'altra.

 

       

Indietro